10 Consigli per fare Trekking Invernale

Affrontare un trekking in inverno è affascinante; la coltre nevosa trasforma le montagne e il cielo terso rende alcuni paesaggi indimenticabili. Ma bisogna anche essere consapevoli che un’escursione invernale necessita di un equipaggiamento specifico.

Ecco quindi qualche consiglio sull’attrezzatura da portare con sé in occasione di trekking nella stagione invernale.

1 – Piumino e guscio

Anche a quote medio-basse un qualsiasi imprevisto (peggioramento delle condizioni meteo, perdita della traccia, ecc.) può costringerci a soste prolungate che possono portare rapidamente all’ipotermia se non si è dotati della protezione termica fornita da un piumino.

Va quindi sempre portato con sé insieme ad un guscio hardshell anti pioggia che, combinati, possano tenerci al caldo e all’asciutto.

The north face giacca summit series

2 – Telo termico e kit di primo soccorso

È buona regola, anche per escursioni brevi, munirsi di un kit di primo soccorso e di un telo termico.

Per quanto riguarda il kit di soccorso, ne esistono di già pronti (qui un modello) e anche dotati di telo termico. Quest’ultimo è fondamentale qualora dovessimo trovarci a sostare per un qualsiasi imprevisto: grazie alla sua costruzione ci consentirà di un minimo di confort mantenendo costante la temperatura corporea.

Kit Ortovox per primo soccorso

3 – Traccia gps

In inverno i sentieri possono cambiare volto: il fogliame caduto dagli alberi, la presenza di neve o condizioni meteo avverse possono far perdere la giusta traccia. Quindi i percorsi che nella bella stagione sarebbero perfettamente visibili possono diventare difficili da individuare.

Ecco che può rivelarsi preziosa la traccia gpx del percorso, eventualmente associata ad un dispositivo di cartografia digitale dotato di mappe offline.

Traccia GPS

4 – Lampada frontale

Le ore di luce durante la stagione invernale sono ridotte e può capitare, in caso di ritardi o imprevisti, di farsi cogliere dal buio.

Una lampada frontale può consentirci di rientrare sicuri all’auto o aiutare eventuali soccorsi nell’individuazione della nostra posizione. In commercio esistono ormai luci frontali dalle ottime prestazioni in termini di luminosità e dagli ingombri contenuti.

Lampada fontale per trekking

5 – Thermos

Le pause di ristoro sono molto importanti per riprendere un po’ di forza. Durante i trekkng in inverno è importante idratarsi portando nello zaino un thermos contenente del thè caldo zuccherato o in alternativa del brodo, un vero toccasana per tutelarsi dal freddo e riprendere le energie.

Thermos per trekking invernale

6 – Powerbank

Con il freddo può capitare che le nostre attrezzature elettroniche si scarichino più rapidamente. Può essere utile quindi portare con sé una batteria di riserva universale con relativo cavo di ricarica.

Prestate particolare attenzione alla capacità di accumulo della carica definita in milliampere ora (mAh). Maggiore sarà questa (e di conseguenza le dimensioni e il peso), più cicli di ricarica sarà possibile effettuare.

Powerbank

7 – Bastoncini

In occasione di trekking invernali i bastoncini hanno una funzione molto importante: aiutare a mantenere l’equilibrio, specie sui tratti nevosi o con il fogliame umido.

Molto importante scegliere bene la rondella da fissare all’estremità dei bastoncini: in caso di neve è necessario applicare quella apposita dotata di una superficie più ampia per evitarne l’affondamento.

Bastoncini da trekking

Inoltre, in caso di trekking invernale in presenza di neve è meglio considerare anche i seguenti consigli:

8 – Ghette

Durante le escursioni invernali su terreno innevato le ghette consentono di mantenere i piedi asciutti in quanto impediscono alla neve o ai detriti di entrare dalla parte superiore della scarpa.

È importante prestare attenzione qualora le ghette vengano utilizzate insieme ai ramponcini perché, per via della loro conformazione, aumenta il rischio di ramponarle e, quindi, di inciampare.

Ghette per trekking invernale

9 – Ciaspole o ramponcini

L’utilizzo delle ciaspole è sempre più diffuso perché consentono a chiunque di camminare tra i sentieri innevati. Naturalmente bisogna essere consapevoli dell’impegno che questa attività comporta, scegliendo l’itinerario sulla base della propria condizione fisica. 

È altresì importante valutare quando è opportuno utilizzarle: su un sentiero particolarmente battuto e con neve dura le ciaspole sarebbero più un intralcio alla progressione che altro.

In questi casi meglio optare per i ramponcini universali che consentono di avere un buon grip, a patto che l’itinerario non presenti difficoltà o pendenze accentuate. 

Ciaspole per trekking invernale

10 – Artva

Al di là degli obblighi di legge, dotarsi di un apparecchio Artva (Apparecchio Ricerca Travolti Valanga), con relativo kit composto da pala e sonda, è cosa saggia ogni qual volta si faccia trekking invernale su terreno innevato, fuori dal bosco e con pendenze pari o superiori ai 30°. 

Naturalmente, avere con sé un Artva ma non saperlo utilizzare è inutile; è indispensabile pertanto partecipare a giornate di formazione organizzate dalle Guide Alpine o dal CAI, così da apprendere le tecniche di base per l’autosoccorso in caso di valanga.

apparecchio artva obbligatorio per trekking in inverno

Sei interessato al trekking?

Leggi le nostre recensioni su abbigliamento e attrezzatura da trekking

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.